Quali sono le migliori marche di calcolatrici scientifiche? Sul mercato vi sono diverse aziende che producono questi apparecchi assai utili per studenti e professionisti, con diverse linee di prodotti che variano in base a funzionalità e accessori presenti. Rispetto alle obsolete calcolatrici standard, quelle scientifiche permettono di compiere calcoli complessi oltre alle semplici operazioni matematiche, e vantano numerosi tasti, motivo per cui richiedono un po’ di pratica a chi non è avvezzo al loro utilizzo. Vediamo insieme quali sono le migliori calcolatrici scientifiche disponibili sul mercato e come riconoscere un prodotto di qualità sulla scorta delle principali caratteristiche tecniche.
I migliori marchi
A dispetto delle numerose aziende che producono tali dispositivi, nelle classifiche stilate periodicamente dagli addetti ai lavori emerge come i modelli più validi presenti in commercio siano prodotti da tre marchi, ovvero:
- Casio
- Sharp
- Texas Instruments
Un alto livello tecnologico caratterizza i vari modelli realizzati da queste aziende, dai più basici per studenti liceali a quelli più sofisticati per professionisti e universitari, e sulla scia della loro esperienza anche altre case di produzione immettono sul mercato calcolatrici scientifiche, cercando di puntare su un rapporto qualità-prezzo competitivo. Ma come riconoscere il valore di una calcolatrice scientifica?
Caratteristiche tecniche
Ogni calcolatrice scientifica degna di questo nome deve avere delle caratteristiche tecniche precise, che si riverberano in maniera diversificata in base al tipo di modello. In particolare tra le peculiarità di questi apparecchi sottolineiamo i seguenti aspetti, su cui si basa il riconoscimento del valore:
- Display a cristalli liquidi
- Numero di funzionalità disponibili
- Quantità di memoria presente
- Doppia alimentazione solare e a batteria
- Accessori extra (funzione Writeview, giochi matematici, ecc.)
- Design ergonomico
Sulla scorta di questi fattori potete scegliere la calcolatrice scientifica che fa al caso proprio. Le migliori sul mercato vantano oltre 500 funzioni, ma per uno studente liceale ad esempio è eccessivo, per cui si può tranquillamente optare per modelli più semplificati senza perdere in qualità.
Il costo
Come prodotto di largo consumo, il costo delle calcolatrici scientifiche presenta fasce di prezzo assolutamente abbordabili, per cui gran parte dei modelli di qualità sono comprese in un range tra i 20 e i 40 euro. La fascia più economica permette di spendere anche meno, ma parliamo in generale di prodotti di minore qualità o con delle funzionalità molto basiche, a meno di non contare su sconti e promozioni in corso che soprattutto gli store del web applicano con una certa frequenza.
Esistono poi modelli molto sofisticati che hanno un costo superiore, e sono quelle calcolatrici grafiche e finanziarie che permettono di compiere funzionalità ancora più elevate e complesse, in genere riservate a coloro che operano in determinati campi lavorativi, e rappresentano il top in termini di tecnologia hardware.
Scegliere la calcolatrice scientifica giusta
Di fronte a tanta abbondanza di proposte un utente che approccia a desso al mondo delle calcolatrici scientifiche potrebbe sentirsi confuso e disorientato. In questi frangenti viene utile sfruttare i comparatori on line, risorse specifiche presenti sul web che permettono di
effettuare un confronto tra le migliori offerte del momento, basando il paragone sui parametri tecnici più utili e importanti. In questo modo ogni utente potrà scovare in maniera rapida il rapporto qualità-prezzo ottimale per le proprie esigenze di utilizzo e il budget che si ha a disposizione per l’investimento.
Anche la lettura di recensioni utenti presso i forum dedicati e negli spazi riservati presso le rivendite di e-commerce può aiutare a scoprire pregi e limiti di un singolo prodotto attraverso l’esperienza diretta di chi lo ha già provato, dando così la spallata decisiva ad eventuali dubbi.